Stagione 24-25

La nuova stagione dei Barocchisti stende il filo d’oro che unisce il passato prossimo e quello remoto con un tributo a Johann Sebastian Bach, di cui Diego Fasolis è massimo estimatore ed esperto, e a Claudio Monteverdi di cui Edwin Loehrer fu il pionieristico riscopritore. La Stagione vuole dare una cadenza mensile al primo fine settimana di ogni mese

Quattro saranno i concerti su repertorio bachiano: un recital di Fasolis all’organo di San Nicolao a 40 anni dall’inaugurazione dello strumento Mascioni, il “Clavicembalo ben temperato” con il nostro storico e acclamato clavicembalista Francesco Cera, una serata dedicata a Klaus Mertens, medaglia d’oro J.S.Bach e storico interprete del Cantor, con meravigliose cantate per Basso solista festeggiando il suo 75mo compleanno, e un doppio programma di Cantate in stile italiano per il secondo prestigioso invito al Festival Bach di Lipsia. Per quanto riguarda Monteverdi, oltre ad un importante appuntamento che vede il coinvolgimento del maestro ticinese Luca Pianca, premio svizzero della musica e riconosciuto specialista del madrigale da Monteverdi a Marenzio, con i solisti del suo ensemble “Claudiana”, saranno vari i progetti dedicati al genio cremonese. Le Litanie della Beata Vergine, Il Sesto libro di Madrigali e per il Festival Monteverdi di Cremona sarà prodotta la grande opera “Il ritorno di Ulisse in patria”. Infine, la realizzazione di interessanti “contrafacta” di famosi madrigali monteverdiani con testo latino e religioso verrà portata in concerto nella splendida cornice della chiesa di Santa Maria in Calanca. Siamo felici di poter affrontare una prima esecuzione assoluta di un brano del nuovo premio svizzero della Musica Ivo Antognini che ha scritto per il nostro coro e per le processioni storiche UNESCO una composizione ispirata al tradizionale “Stabat Mater” di Mendrisio. La stagione si completa con due appuntamenti straordinari fuori abbonamento di grande richiamo: nell’anniversario pucciniano l’opera giovanile “Le Villi” e la “Nona sinfonia” di Beethoven con I Pomeriggi Musicali di Milano. Sempre con la direzione di Diego Fasolis il Coro RSI si unirà all’Orchestra del Conservatorio della Svizzera italiana per il quarantennale dell’istituto con esecuzioni in Ticino.

Leggi di più
Leggi di meno

Prossimi concerti

Sirene e Soldati

6 novembre 2025
20:30

Aula Magna
Conservatorio della Svizzera italiana

Via Soldino, 9
Lugano


Sirene e Soldati
Musiche di Marco Uccellini, Biagio Marini, Samuel Scheidt, Johann Heinrich Schmelezer

Ensemble Concerto Scirocco
Giulia Genini
, direzione

Ingresso Libero
con donazione responsabile

Fuori stagione

Il principe della musica

19 dicembre 2025
ore 20:30

Chiesa di San Vitale
Chiasso

Il Principe della musica
Cinquecento anni di Giovanni Pierluigi da Palestrina
Musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina

Coro della Radiotelevisione svizzera

Diego Fasolis
direzione

Con il supporto di Migros Ticino

Fuori stagione

Il principe della musica

20 dicembre 2025
orario da definire

Chiesa Santi Nazario e Celso
Airolo

Il principe della musica
Cinquecento anni di Giovanni Pierluigi da Palestrina
Musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina

Coro della Radiotelevisione svizzera

Diego Fasolis
direzione

Con il supporto di Migros Ticino

Fuori stagione

Il principe della musica

21 dicembre 2025
ore 17:00

Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Stefano
Bellinzona


Il principe della musica
Cinquecento anni di Giovanni Pierluigi da Palestrina
Musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina

Coro della Radiotelevisione svizzera

Diego Fasolis
direzione

Con il supporto di Migros Ticino

Fuori stagione

Le voci di Antonio

30 dicembre 2025
ore 20:30

Cinema Teatro Chiasso
Chiasso

Le voci di Antonio
Musiche di Antonio Vivaldi



Solisti

I Barocchisti

Diego Fasolis
, direzione

Fuori stagione

La Creazione

21 febbraio 2026
ore 20:00

LAC Lugano Arte e Cultura - Sala Teatro
Lugano

La Creazione
Franz Joseph Haydn (1732-1809)

Prima esecuzione svizzera della versione italiana a cura di Giuseppe Carpani, sottoscritta da Franz Joseph Haydn

Solisti e Coro della Radiotelevisione svizzera
I Barocchisti
Diego Fasolis
, direzione

Fuori stagione

Le Dialogue de Titan et des Grâces

31 gennaio 2026
ore 20:30

Auditorio Stelio Molo (luogo da confermare)
Lugano

Le Dialogue de Titan et des Grâces

Recital di Luca Pianca
Luca Pianca, tiorba

Fuori stagione

Messa in do minore K427

12 marzo 2025
ore 20:00

Replica sabato 14 marzo 2026 ore 17:00

Teatro Dal Verme
Milano

Messa in do minore K427
Wolfgang Amadeus Mozart(1756-1791)

Lydia Teuscher, soprano
Lucia Cirillo
, mezzo-soprano
Moritz Kallenberg
tenore
Johannes Weisser
basso

Coro della Radiotelevisione svizzera

Orchestra I Pomeriggi Musicali

Diego Fasolis
direzione

Fuori stagione

Requiem in tempore belli

Da mercoledì 1 a sabato 4 aprile 2026
orario da definire

Chiesa Collegiata
Bellinzona

Requiem in tempore belli
Nove compositori e compositrici ticinesi per i nove numeri dell’opera

Coro della Radiotelevisione svizzera
Orchestra della Svizzera Italiana
I Barocchisti

Diego Fasolis
, direzione

Fuori stagione

Concerti passati