La Creazione

21 febbraio 2026
ore 20:00
LAC Lugano Arte e Cultura - Sala Teatro
Lugano
La Creazione
Franz Joseph Haydn (1732-1809)
Prima esecuzione svizzera della versione italiana a cura di Giuseppe Carpani, sottoscritta da Franz Joseph Haydn
Solisti e Coro della Radiotelevisione svizzera
I Barocchisti
Diego Fasolis, direzione
In occasione del 30° anniversario de I Barocchisti e del 90° anniversario del Coro della RSI, i due ensemble diretti dal maestro luganese Diego Fasolis – esponente di spicco dell’interpretazione storicamente informata – portano sul palco del LAC uno dei capolavori di Joseph Haydn: l’oratorio La creazione del mondo, nella versione italiana a cura di Giuseppe Carpani. Un’opportunità imperdibile per ascoltare uno dei grandi pilastri della musica occidentale.
La Creazione (Die Schöpfung) fu originariamente concepita da Haydn su un libretto inglese, in parte tratto da Il Paradiso perduto di Milton. Subito dopo, Gottfried van Swieten ne realizzò una traduzione tedesca, adattandola al gusto viennese dell'epoca. ll testo fu tradotto in italiano nel 1801 da Giuseppe Carpani ed ebbe una notevole circolazione nell’Ottocento. Eseguire oggi La Creazione in italiano non è un’operazione arbitraria, ma un modo per riavvicinare l’opera alla sua matrice concettuale, ponendo l’accento sulla sua vocazione internazionale e sulla capacità di Haydn di creare un linguaggio musicale universale a partire da testi “tradotti” e adattati. Nel contesto del LAC, che si propone come crocevia di culture e linguaggi, l’esecuzione in italiano assume un duplice significato: non si tratta solo di rendere il testo più comprensibile per il pubblico, ma di sottolineare come le grandi opere della storia della musica siano frutto di contaminazioni, passaggi, adattamenti – non monumenti intoccabili, ma organismi vivi.
L'Associazione I Barocchisti emette autonomamente i biglietti per i concerti presso l’Auditorio Stelio Molo, senza avvalersi di fornitori esterni. Per questo motivo non è possibile scegliere il posto a sedere e i biglietti emessi non sono numerati. Sono previste riduzioni per determinate categorie di spettatori e convenzioni con alcune istituzioni locali (Conservatorio della Svizzera italiana, SUPSI).
I biglietti vengono emessi al momento della ricezione del pagamento e spediti via e-mail.
La sera del concerto sarà sufficiente presentare una copia del biglietto ricevuto, in formato digitale o cartaceo, per accedere alla sala.
I biglietti possono essere comodamente acquistati online tramite il modulo sottostante oppure mediante bonifico sul seguente conto:
I Barocchisti
IBAN CH50 0024 7247 5140 3801 FB
BIC: UBSWCHZH80A
Prima di procedere con l’acquisto, vi invitiamo a verificare il numero e la tipologia dei biglietti nel carrello e ad assicurarvi che l’importo complessivo della transazione sia corretto.