Musica degli affetti - Musiche di Monteverdi, Vivaldi, Bach e Händel

Il concerto, che segue quello dedicato al Sesto libro de’ Madrigali in cui Monteverdi pone un sigillo definitivo al madrigale polifonico a cappella, percorre l’evoluzione della “seconda pratica” ovvero di un nuovo modo tra il ‘600 e il ‘700 di commuovere ed educare attraverso la musica degli “affetti” con arie solistiche con orchestra e basso continuo. Questo concerto denominato “degli affetti” non lo è solo musicalmente, ma anche personalmente per Diego Fasolis e I Barocchisti, in quanto si toccheranno opere che in tanti anni di lavoro hanno commosso artisti e pubblico nei luoghi sacri e nei teatri e richiamano ricordi profondi, dolci e dolorosi al contempo. Dalla Toccata dell’Orfeo fino al famoso duetto dell’Incoronazione di Poppea, passando per tanti capolavori di altri tre grandi autori quali Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Händel e Antonio Vivaldi. Con la direzione di Diego Fasolis, sul palcoscenico si esibiranno I Barocchisti, i soprani Michela Antenucci e Betty Makharinsky, il controtenore Jonathan Darbourne e il baritono Enrico Di Geronimo.