Stagione 2022-2023
Riconoscenza e Rinascita
Dopo una stagione dedicata a l'esecuzione di "Requiem" per le vittime morali e fisiche della Pandemia, pur vivendo un periodo di quella e di altre angosce, l'Associazione I Barocchisti - Coro della Radiotelevisione svizzera, desidera offrire al proprio pubblico un nuovo sguardo basato sulla Riconoscenza e la Rinascita. Prendendo il titolo dal concerto offerto il 14 giugno scorso al Personale Sanitario attivo durante la crisi Covid-19 (che ripeteremo nel 2023 a Locarno), presentiamo un calendario che porti gioia e approfondisca i due concetti. Vista l'importante concentrazione di concerti in Ticino e tenendo conto del ruolo di ambasciatori culturali in Svizzera e all'Estero,
Alcuni programmi saranno proposti fuori dalla Svizzera italiana.
È il caso del Festival di Thun così come il prestigioso invito per il capolavoro giovanile händeliano a Losanna.
Questi concerti saranno registrati dalla RSI e trasmessi sulle frequenze dell'Ente che sostiene e rinnova la sua fiducia alla nostra Associazione.
Si vuole anche aprire a collaborazioni con altre istituzioni che perseguono i medesimi ideali.
Come per il progetto con Vanni Moretto e la sua orchestra "Atalanta Fugiens" che ha realizzato negli studi RSI qualche mese fa in collaborazione con I Barocchisti un disco della serie "Sinfonisti milanesi" e che presenta al pubblico alcune straordinarie e inedite sinfonie del periodo napoleonico.
Altrettanto stimolante la collaborazione con il Teatro Armonico di Vicenza che da anni presenta opere di Bach sotto la guida del grande Michael Radulescu e della sua pupilla Margherita Dalla Vecchia. Uniamo le forze e lo spirito in omaggio al Maestro per esibirci nell'incredibile Teatro Olimpico di Vicenza e ripetere il concerto a Lugano.
Il Coro RSI, reduce dai successi di Traviata sarà presente alla nuova produzione operistica del LAC in settembre 2013 con I Barocchisti e Diego Fasolis in un'opera di Donizetti il cui stile e profondità si potranno iniziare a godere nel tradizionale concerto spirituale del Venerdì Santo.
2 Settembre 2022
Festival Bach di Thun
Nuria Rial, I Barocchisti, Diego Fasolis
Opere di J.S.Bach
18 Settembre 2022
Auditorio RSI, ore 20.30
Antologia di Sinfonie Milanesi
Atalanta Fugiens (in collaborazione con I Barocchisti)
Opere di Rolla, Gazzaniga e Pavesi,
direzione: Vanni Moretto
26 ottobre Teatro
Olimpico di Vicenza
28 ottobre 2022
Auditorio RSI
Il Teatro Armonico, I Barocchisti, solisti e Coro RSI
J.S. Bach Cantate profane e festive BWV 120 e 214
direzione: D.Fasolis
17 novembre 2022
LAC Lugano
J.S. Bach
ARTE DELLA FUGA
I Barocchisti
25, 27 novembre 2022
Opéra de Lausanne
G.F. Händel
"Il Trionfo del Tempo e del Disinganno"
I Barocchisti, D.Fasolis
6 gennaio 2023
Concerto per l'Epifania
Auditorio RSI
William Byrd
Magnificat e Messa per l'Epifania
Coro della Radiotelevisione svizzera, D.Fasolis
26 marzo 2023
I Vesperali
Omaggio a Györy Ligeti
"Lux aeterna"
Coro della Radiotelevisione Svizzera,
direzione Francesco Bossaglia
7 aprile 2023
Concerto Spirituale del Venerdì Santo
G.Donizetti, Requiem dedicato a V.Bellini
Solisti e Coro RSI, OSI, Fasolis
4, 6, 8, 10 settembre
LAC Lugano
Gaetano Donizetti
ANNA BOLENA
Regia di Carmelo Rifici
Carmela Remigio, Anna Bolena
Arianna Vendittelli, Giovanna di Seymour
Ruzil Gatin, Lord Riccardo Percy
Marco Bussi, Enrico VIII
Paola Gardina, Smeton
Luigi De Donato, Lord Rochefort
Marcello Nardis, Sir Herwey
Ringraziamo tutti i sostenitori e gli amici
che hanno realizzato versamenti
per i musicisti in difficoltà
al conto dell'Associazione senza scopo di lucro
I Barocchisti
IBAN CH50 0024 7247 5140 3801 F
BIC: UBSWCHZH80A
Le donazioni sono fiscalmente deducibili
Riconoscenza e Rinascita
Dopo una stagione dedicata a l'esecuzione di "Requiem" per le vittime morali e fisiche della Pandemia, pur vivendo un periodo di quella e di altre angosce, l'Associazione I Barocchisti - Coro della Radiotelevisione svizzera, desidera offrire al proprio pubblico un nuovo sguardo basato sulla Riconoscenza e la Rinascita. Prendendo il titolo dal concerto offerto il 14 giugno scorso al Personale Sanitario attivo durante la crisi Covid-19 (che ripeteremo nel 2023 a Locarno), presentiamo un calendario che porti gioia e approfondisca i due concetti. Vista l'importante concentrazione di concerti in Ticino e tenendo conto del ruolo di ambasciatori culturali in Svizzera e all'Estero,
Alcuni programmi saranno proposti fuori dalla Svizzera italiana.
È il caso del Festival di Thun così come il prestigioso invito per il capolavoro giovanile händeliano a Losanna.
Questi concerti saranno registrati dalla RSI e trasmessi sulle frequenze dell'Ente che sostiene e rinnova la sua fiducia alla nostra Associazione.
Si vuole anche aprire a collaborazioni con altre istituzioni che perseguono i medesimi ideali.
Come per il progetto con Vanni Moretto e la sua orchestra "Atalanta Fugiens" che ha realizzato negli studi RSI qualche mese fa in collaborazione con I Barocchisti un disco della serie "Sinfonisti milanesi" e che presenta al pubblico alcune straordinarie e inedite sinfonie del periodo napoleonico.
Altrettanto stimolante la collaborazione con il Teatro Armonico di Vicenza che da anni presenta opere di Bach sotto la guida del grande Michael Radulescu e della sua pupilla Margherita Dalla Vecchia. Uniamo le forze e lo spirito in omaggio al Maestro per esibirci nell'incredibile Teatro Olimpico di Vicenza e ripetere il concerto a Lugano.
Il Coro RSI, reduce dai successi di Traviata sarà presente alla nuova produzione operistica del LAC in settembre 2013 con I Barocchisti e Diego Fasolis in un'opera di Donizetti il cui stile e profondità si potranno iniziare a godere nel tradizionale concerto spirituale del Venerdì Santo.
2 Settembre 2022
Festival Bach di Thun
Nuria Rial, I Barocchisti, Diego Fasolis
Opere di J.S.Bach
18 Settembre 2022
Auditorio RSI, ore 20.30
Antologia di Sinfonie Milanesi
Atalanta Fugiens (in collaborazione con I Barocchisti)
Opere di Rolla, Gazzaniga e Pavesi,
direzione: Vanni Moretto
26 ottobre Teatro
Olimpico di Vicenza
28 ottobre 2022
Auditorio RSI
Il Teatro Armonico, I Barocchisti, solisti e Coro RSI
J.S. Bach Cantate profane e festive BWV 120 e 214
direzione: D.Fasolis
17 novembre 2022
LAC Lugano
J.S. Bach
ARTE DELLA FUGA
I Barocchisti
25, 27 novembre 2022
Opéra de Lausanne
G.F. Händel
"Il Trionfo del Tempo e del Disinganno"
I Barocchisti, D.Fasolis
6 gennaio 2023
Concerto per l'Epifania
Auditorio RSI
William Byrd
Magnificat e Messa per l'Epifania
Coro della Radiotelevisione svizzera, D.Fasolis
26 marzo 2023
I Vesperali
Omaggio a Györy Ligeti
"Lux aeterna"
Coro della Radiotelevisione Svizzera,
direzione Francesco Bossaglia
7 aprile 2023
Concerto Spirituale del Venerdì Santo
G.Donizetti, Requiem dedicato a V.Bellini
Solisti e Coro RSI, OSI, Fasolis
4, 6, 8, 10 settembre
LAC Lugano
Gaetano Donizetti
ANNA BOLENA
Regia di Carmelo Rifici
Carmela Remigio, Anna Bolena
Arianna Vendittelli, Giovanna di Seymour
Ruzil Gatin, Lord Riccardo Percy
Marco Bussi, Enrico VIII
Paola Gardina, Smeton
Luigi De Donato, Lord Rochefort
Marcello Nardis, Sir Herwey
Ringraziamo tutti i sostenitori e gli amici
che hanno realizzato versamenti
per i musicisti in difficoltà
al conto dell'Associazione senza scopo di lucro
I Barocchisti
IBAN CH50 0024 7247 5140 3801 F
BIC: UBSWCHZH80A
Le donazioni sono fiscalmente deducibili