Il Coro RSI

Il Coro della RSI

Tra i grandi direttori che hanno lodato le qualità musicali dell’ensemble compaiono Claudio Abbado, Michel Corboz, Ton Koopman, Gustav Leonhardt, Michael Radulescu.

Da oltre dieci anni il Coro RSI, con la consulenza del direttore editoriale della nuova Edizione Nazionale professor Francesco Luisi, si dedica alla registrazione integrale delle opere di Palestrina, compositore del quale è oggi considerato internazionalmente interprete di riferimento. Nel 2018 l’ensemble, assieme a I Barocchisti diretti da Diego Fasolis, ha continuato il cammino dedicato alle Cantate di Bach e vi è un progetto di realizzare nella Svizzera italiana un’esecuzione integrale avvalendosi anche dell’esperienza di Luca Pianca che ha iniziato questo percorso alla Konzerthaus di Vienna.

Il Coro è regolarmente ospite di grandi istituzioni quali il Festival di Salisburgo, Festival di Musica Antica di Innsbruck, BachFestival di Lipsia, Festival delle Fiandre, Festival di Musica Antica di Utrecht e Festival di Versailles.

Oggi il Coro RSI è gestito dall’Associazione I Barocchisti e sta sviluppando una collaborazione intensa sia con l’omonima orchestra, con il Conservatorio e con l’Orchestra della Svizzera italiana. Oltre alla qualità straordinaria di coro da camera rinascimentale e barocco, sempre più si sviluppa la presenza nel campo dell’opera lirica in scena con particolare attenzione a ogni stile ed epoca sempre sul filo d’oro del “belcanto”.