Concerti Brandeburghesi - Facciamo Festa!

12 settembre 2025
Orari diversi
LAC Lugano Arte e Cultura
I Barocchisti
Coro della Radiotelevisione svizzera
Diego Fasolis, direzione
Ingresso gratuito
Per celebrare i suoi primi dieci anni, il LAC sceglie la musica che attraversa i secoli e parla ancora a tutti: i Concerti Brandeburghesi di Johann Sebastian Bach, capolavori assoluti di libertà, invenzione e virtuosismo. A interpretarli I Barocchisti diretti dal Maestro Diego Fasolis, in un percorso musicale e simbolico che va dal profano al sacro, con i sei concerti eseguiti nell’arco di una giornata in tre luoghi suggestivi. Ad ogni tappa sono proposti due concerti, accostati per affinità di organico, forma o tensione espressiva.
Programma
I° intervento
Ore 15:30
Piazza Bernardino Luini
I Barocchisti
Diego Fasolis direttore
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Concerto Nr. 1 in Fa maggiore BWV 1046
Per 2 corni da caccia, violino piccolo, 3 oboi, fagotto archi e basso continuo
[Allegro], Adagio, Allegro, Minuetto, Trio I, Polacca, Trio II
Concerto Nr. 2 in Fa maggiore BWV 1047
Per tromba, flauto dolce, oboe, violino concertato, archi e basso continuo
[Allegro], Andante, Allegro assai
II° intervento
Ore 19:00
Agorà
I Barocchisti
Diego Fasolis direttore
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Concerto N.3 in Sol maggiore BWV 1048
Per 3 violini, 3 viole, 3 violoncelli e basso continuo
[Allegro], Adagio (cadenza), Allegro
Concerto Nr. 4 in Sol maggiore BWV 1049
Per violino principale, 2 flauti in eco, archi e basso continuo
Allegro, Andante, Presto
III° intervento
Ore 20:30
Hall
I Barocchisti
Coro della Radiotelevisione svizzera
Diego Fasolis direttore
Giovanni Gabrieli(1557-1613)
Da: “Sacrae Symphonie I” Magnificat a 12 voci in 3 cori
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Da: Sei concerti brandeburghesi
Allegro 1. dal Concerto Nr. 1,
Andante 2. dal Concerto Nr. 2,
Allegro 3. dal Concerto Nr.3,
Presto dal Concerto Nr. 4
Concerto Nr. 5 in Re maggiore BWV 1050
Per violino principale, flauto traversiere, clavicembalo, violino e viola di ripieno e basso continuo
Allegro, Affettuoso, Allegro
Concerto Nr. 6 in Si bemolle maggiore BWV 1051
Per 2 viole da braccio, 2 viole da gamba, violoncello, violone e basso continuo
[Allegro], Adagio ma non tanto, Allegro
Domenico Scarlatti (1685-1756)
Te Deum a 8 voci e basso continuo
L'Associazione I Barocchisti emette autonomamente i biglietti per i concerti presso l’Auditorio Stelio Molo, senza avvalersi di fornitori esterni. Per questo motivo non è possibile scegliere il posto a sedere e i biglietti emessi non sono numerati. Sono previste riduzioni per determinate categorie di spettatori e convenzioni con alcune istituzioni locali (Conservatorio della Svizzera italiana, SUPSI).
I biglietti vengono emessi al momento della ricezione del pagamento e spediti via e-mail.
La sera del concerto sarà sufficiente presentare una copia del biglietto ricevuto, in formato digitale o cartaceo, per accedere alla sala.
I biglietti possono essere comodamente acquistati online tramite il modulo sottostante oppure mediante bonifico sul seguente conto:
I Barocchisti
IBAN CH50 0024 7247 5140 3801 FB
BIC: UBSWCHZH80A
Prima di procedere con l’acquisto, vi invitiamo a verificare il numero e la tipologia dei biglietti nel carrello e ad assicurarvi che l’importo complessivo della transazione sia corretto.