F.Cavalli "Missa pro defunctis"
CHF 40.00
-
Stagione 2021-2022
dedicata alle vittime fisiche e morali della Pandemia
Johann Sebastian Bach
La Grande Messa in si minore
Concerto conclusivo del Festival Bach
Hanna Herfurtner, Soprano
Lucia Cirillo, Mezzosoprano
Margot Oitzinger, contralto
Bernhard Berchtold, tenore
Klaus Mertens, basso
Coro della Radiotelevisione Svizzera
I Barocchisti
Diego Fasolis
16 giugno 2022, ore 20.30 LAC, Lugano
Johann Sebastian Bach
La Grande Messa in si minore
Hanna Herfurtner, Soprano
Lucia Cirillo, Mezzosoprano
Margot Oitzinger, contralto
Bernhard Berchtold, tenore
Klaus Mertens, basso
Coro della Radiotelevisione Svizzera
I Barocchisti
Diego Fasolis
15 giugno 2022 ore 20.30 Palazzo dei Congressi, Lugano
Concerto per I Sanitari della Clinica di Moncucco
Antonio Vivaldi
Le Quattro Stagioni
con Duilio Galfetti, violino
e Arie dalle Opere Orlando Furioso e Farnace
con Lucia Cirillo, mezzosoprano
I Barocchisti
Diego Fasolis
ore 20.30
Concerto spirituale del Venerdì Santo
Chiesa Collegiata di Bellinzona
Cesar Franck (1822-1890)
"Prière"
per organo nella trascrizione per grande orchestra di Fabio Arnaboldi
alla Memoria di Adriana Fasolis-Brambilla
Maurice Duruflé (1902-1986)
Requiem Op. 9 per solisti, coro e grande orchestra
Coro della Radiotelevisione svizzera
Orchestra della Svizzera italiana
Marie-Claude Chappuis, mezzosoprano
Riccardo Novaro, Baritono
Direzione
Diego Fasolis
Per l'ultimo concerto della stagione "Requiem" abbiamo deciso di proporre opere piene di serenità ed emozione. Si pensava di poter lasciare due anni molto bui e invece ancora conviviamo con il Covid 19 e le sue varianti e una inattesa e terribile guerra è in corso. L'arte e la fratellanza necessaria per poterla esprimere è il più potente antidoto alla Barbarie. Per i duecento anni di César Franck presentiamo un grande affresco con la "Prière" per organo nell'orchestrazione di Fabio Arnaboldi e l'ispiratissimo Requiem di Maurice Duruflé nella versione del 1050 per Coro, solisti e grande orchestra. Buon Venerdì Santo e Buona Pasqua.
Domenica 30 gennaio 2022
ore 20.30
Chiesa di San Nicolao, Lugano Besso
Francesco Cavalli (1602-1676)
"Missa pro Defunctis"
Solisti e Coro della RSI
I Barocchisti
La Pifarescha
Andrea Marchiol
Sabato 11 dicembre 2021
ore 20.30
Lugano, Auditorio Stelio Molo della RSI
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
"De Profundis"
"Aus tiefer Not schrei ich zu Dir" BWV 38
"Schalge doch, gewünschte Stunde" BWV 53
"Gloria in excelsis Deo" BWV 191
Solisti e Coro della RSI
I Barocchisti
Diego Fasolis
Altro tassello del percorso funebre che l'associazione offre alle vittime fisiche e morali della persistente Pandemia.
Il grande Johann Sebastian Bach ci porta a scavare per poi lanciare il "de profundis".
Si alleggerisce poi con un brano del catalogo molto particolare (probabilmente di altra mano) per poi accedere ala solo Cantata bachiana in Latino che ci avvicina al periodo natalizio e alla grande Messa in si minore che eseguiremo al LAC e a Thomas Kirche di Lipsia in giugno.
Martedì 2 novembre 2021 (festività dei Defunti)
ore 20.30
Lugano, Auditorio Stelio Molo della RSI
Antonio Caldara
Crucifixus a 16 voci
Missa Defunctorum
Solisti e Coro RSI
I Barocchisti
Diego Fasolis
Forse allievo di Giovanni Legrenzi a Venezia, Antonio Caldara (1670-1736) fu cantore e violoncellista di San Marco. Nel 1699 si trasferì a Mantova dove gli fu assegnato il posto di "Maestro di Cappella, da Chiesa e da Teatro" dello stravagante duca di Mantova, Ferdinando Carlo.Nel 1708 il compositore si recò in Spagna presso gli Asburgo: il suo componimento da camera Il più bel nome, scritto per il matrimonio di Carlo III di Spagna, fratello dell'imperatore Giuseppe I, con Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, fu la prima opera italiana eseguita a Barcellona. Si recò successivamente a Roma dove scrisse lavori per il Cardinale Ottoboni e dove probabilmente conobbe Georg Friedrich Händel e la famiglia Scarlatti. Qui nel 1709 succedette a Händel come compositore della casa e Maestro di cappella del Principe Francesco Maria Ruspoli fino al 1716.Nel 1711 sposò Caterina Petrolli, che lavorava per il principe Ruspoli come contralto. A seguito dell'elezione di Carlo III a imperatore del Sacro Romano Impero nel 1711, si stabilì infine, definitivamente, a Vienna, dove ricoprì, dal 1717, la carica di vicemaestro di cappella alla corte imperiale di cui era titolare Johann Joseph Fux svolgendo un'attività la cui dimensione è paragonabile soltanto a quella di compositori come Antonio Vivaldi, Alessandro Scarlatti e Händel. Nel 1736 morì a Vienna e fu sepolto nella cattedrale di S. Stefano (da Wikipedia).
Nella Stagione 2021-2022 dell'Associazione I Barocchisti dedicata alle vittime fisiche e morali della Pandemia e nella giornata dei Defunti, due brani di profonda meditazione sulla morte rappresentano il secondo tassello (dopo il Requiem di Durante eseguito ad Ascona e Innsbruck) di un mosaico che si realizzerà fino a giugno 2022.
Virtuosismo compositivo nella polifonia per il Crucifixus e sguardo al futuro con la Missa Defunctorum che affianca a numeri di stile rigoroso interventi solistici dalla seconda pratica di Monteverdi.
Acquista i biglietti al nostro sito oppure scrivi a info@barocchistiecoro.ch o telefona al numero +41 76 2149028
Riservazione obbligatoria e accesso con covid pass e mascherina di protezione
Giovedì 26 agosto 2021
ore 20.30
ASCONA, Chiesa del Collegio Papio
Francesco Durante
Requiem in sol minore
per quattro voci, ripieno e organo
Francesco Durante (1684-1755) fu uno dei più acclamati compositori di Musica Sacra della sua epoca.
Basti ricordare il giudizio entusiastico di Jean Jacques Rousseau “le plus grand harmoniste d'Italie, c'est-à-dire du monde” o il ricordo ancora vivo a inizio ottocento di Jerome Joseph de Momigny, che nel suo trattato d’armonia scrive “gli italiani vanno giustamente fieri di Durante esattamente come i tedeschi sono orgogliosi di J.S.Bach".
Il Coro RSI che conosce Durante e ha già inciso le sue famose “Lamentazioni”, alla ripresa della Stagione 2021-2022, che dedicherà completamente a Messe da Requiem in memoria delle vittime fisiche e morali della Pandemia, ha pensato di proporre un altro capolavoro, il Requiem in sol minore a quattro voci con ripieni e organo.
Ancora una volta il grande musicologo romano Prof. Francesco Luisi fornisce all’Associazione I Barocchisti una perla del tutto sconosciuta e inedita.
Il Requiem in sol minore tanto ripreso e copiato in Europa ha qui una versione “romana”, frutto della presenza di Durante nella chiesa di San Giacomo.
Le chiese spagnole a Roma avevano carattere extra-territoriale ed erano luoghi di ospitalità, cura di pellegrini con importanti funzioni diplomatiche garanti delle relazioni tra la casa regnante spagnola e il Papato e con collegamenti diretti con la Napoli di Durante.
Il Coro RSI e Diego Fasolis, insignito giusto dieci anni fa del dottorato Honoris Causa Papale per la Musica Sacra, saranno ambasciatori di cultura chiudendo il Festival di Musica antica di Innsbruck.
L’associazione I Barocchisti, che ha ricevuto nel 2020 il sostegno degli Amici delle Settimane musicali di Ascona, ancorché non più invitata alla rassegna, desidera restare in contatto con il pubblico locarnese e propone un'anteprima nella bella chiesa di Santa Maria della Misericordia.
1-2 di 2 prodotti visualizzati
CHF 40.00
CHF 20.00
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam porttitor augue a turpis porttitor maximus. Nulla luctus elementum felis, sit amet condimentum lectus rutrum eget.