- 386456692F97A6872838C9DB36E126D4

A partire dal mese di marzo 2020 la Pandemia di Covid-19 e le decisioni prese da parte dello Stato hanno impedito di svolgere la regolare programmazione.

L'associazione "I Barocchisti" ha mantenuto un' attività nel rispetto delle limitazioni cercando di aiutare gli artisti
e relazionandosi con i propri utenti attraverso produzioni in studio, in "streaming" e dal vivo con pubblico limitato.

Siamo grati a tutte le persone che hanno mantenuto saldo il morale e lavorato per questi obiettivi.



12-15 giugno 2020, Produzione in studio delle Sonate per cembalo e violino di J.S.Bach, D.Fasolis, D.Galfetti

Opere di J.S.Bach

JSBach 1jpg




19 giugno 2020, Stagione "Musica Viva" RSI, diretta streaming dall'Auditorio Stelio Molo, I Barocchisti

Opere di D.Buxtehude e J.S.Bach

Buxtehudejpg

Concerto in diretta RSI

19 giugno 14.30-15.30  

Dietrich Buxtehude (1637-1707)

Trio Sonate Op 1. Nr. 6 in re minore    
Grave, Allegro, Con discretione, Adagio, (allegro), Adagio,
Vivace, Adagio, Poco presto, Poco adagio, Presto, Lento  

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Sonata BWV 1017 in do minore

Largo, Allegro, Adagio, Allegro  

Dietrich Buxtehude (1637-1707)
Trio sonate Op 1. Nr. 1 in Fa maggiore

Vivace, Lento, Allegro, Adagio, Andante, Grave, Presto    



I Barocchisti rientrano nella loro sede dell’Auditorio Stelio Molo della RSI dopo tre mesi di silenzio forzato.
Lo fanno con un programma in diretta radiofonica e in streaming e con un percorso di meditazione musicale che vede al centro la celeberrima sonata per violino e clavicembalo concertante in do minore di J.S.Bach che nel primo movimento si riferisce all’aria “Erbarme dich, mein Gott” dalla Passione secondo Matteo.
Nel difficile percorso con cui stiamo attraversando la pandemia il pensiero va al lungo cammino di quattrocento chilometri intrapreso da Bach per andare a piedi da Arnstadt a Lubecca ad ascoltare il grande Maestro Dietrich Buxtehude, fermandosi quattro mesi invece di quattro settimane,  di cui eseguiamo due delle magnifiche sonate in trio per violino, viola da gamba e basso continuo.
Interpreti i due fondatori de “I Barocchisti” Diego Fasolis e Duilio Galfetti per la Sonata di Bach mentre per Buxtehude si uniranno il violino di spalla Fiorenza De Donatis, il liuto di Luca Pianca e la viola da gamba di Vittorio Ghielmi che da decenni formano un sodalizio acclamato mondialmente.
Presenta questo percorso il presidente de I Barocchisti, Giuseppe Clericetti.




20-21 giugno 2020, produzione in studio con Giulia Genini, flauti e Luca Pianca, liuto 

Opere di F.M. Veracini, Pandolfi, Purcell, Hart

Veracinijpg



14-26 luglio 2020, produzione discografica Pentatone con Francesca Aspromonte e I Barocchisti

Maria & Maddalena
opere di Bononcini, Caldara, Händel, Lulier, Perti e Scarlatti

Bononcinijpg



         24 luglio 2020, Teatro di Chiasso, all'aperto con pubblico limitato

Rosa Bove, soprano, Riccardo Novaro, basso, I Barocchisti, D.Fasolis

La Serva Padrona

G.B. Pergolesi

Pergolesijpg



28 luglio 2020, LAC "en plein air", con pubblico limitato 

Cristiano Contadin, viola da gamba, Diego Fasolis, clavicembalo, Duilio Galfetti, violino e mandolino

Opere di Bach, Corelli, Scarlatti e Vivaldi

Vivaldijpg



14-18 agosto 2020, "Virtuosismo Napoletano", produzione discografica, Duilio Galfetti, mandolini, Elisa Netzer, arpa

Opere di Calace, Leonardi, Marucelli, Mascagni, Mezzacapo, Munier

Calace raffaelejpg



13 settembre 2020, Cattedrale San Lorenzo, Lugano, I Vesperali

Claudia Urru, soprano, Lucia Cirillo, mezzosoprano, Coro RSI, I Barocchisti, D.Fasolis
Salve Regina, Stabat Mater e Mottetto "Est dies trophei"

Opere di Alessandro Scarlatti 

AScarlattijpg



1-7 novembre 2020, produzione radiofonica "Concerti grossi", I Barocchisti, D.Fasolis
Da "Sei concerti in sette parti" Concerti II e IV
opere di Alessandro Scarlatti




26, 27 novembre, Due Concerti nella Hall del LAC e in diretta streaming Auditorio RSI

I Barocchisti

Violino di spalla Fiorenza De Donatis

Duilio Galfetti, Walter Zagato, violini

Alessandro Palmeri, Mauro Valli, violoncelli

Davide Pozzi, clavicembalo 

Direzione, Diego Fasolis

Antonio Vivaldi

Concerto in la minore per due violini, archi e basso continuo RV 522 

Carl Philipp Emanuel Bach

Concerto in re minore per clavicembalo e orchestra in re minore WQ 23 

Antonio Vivaldi

Concerto in sol minore per due violoncelli, archi e basso continuo RV 531 

Johann Sebastian Bach

Concerto in re minore per due violini e orchestra BWV 1043





27 dicembre 2020, Concerto di Natale in streaming Auditorio RSI
Doris Wagner, soprano
Angela Loesch, contralto
Martin Steffan, tenore
Gerhard Nennemann, Matteo Bellotto, bassi
Coro della RSI, I Barocchisti, D.Fasolis
Cantate per il terzo giorno di Natale
Opere di J.S.Bach
BWV 91, 40, 133
JSBach 1jpg

11-18 marzo 2021, produzione discografica Pentatone, I Barocchisti, D.Fasolis
Sinfonie di 
Ludwig van Beethoven

Beethoven fotojpg



2 aprile 2021, Centro culturale LAC, senza pubblico in diretta radio RSI 

Concerto spirituale del Venerdì Santo

Christoph Strehl, tenore, Tehila Nini Goldstein, soprano, Gabriel Rollinson, basso

 Coro della Radiotelevisione svizzera, Orchestra della Svizzera italiana, D.Fasolis

"Christus am Oelberge" e Kyrie dalla Messa in do

opere di Ludwig van Beethoven 

Beethoven giovanejpg


16 maggio 2021
Giornata integrale Sinfonie di Beethoven per la catena televisiva "Arte" progetto ripreso dal 2020
Produzione televisiva RSI sulla piazza del LAC
I Barocchisti, D.Fasolis
Sinfonia nr. 6 della "Pastorale" di 

L. van Beethoven